• Trekking

Osttirol: il Sentiero dell'Aquila

I panorami mozzafiato del Tirolo Orientale, tra alpeggi, parchi e splendidi trekking ad alta quota. Dal decennale del Cammino tra le vette più alte d'Austria ai percorsi in Mtb nelle Dolomiti di Lienz

Marco Trabucchi

Osttirol: il Sentiero dell'Aquila
CAMMINANDO TRA LE AQUILE

Le aquile qui nidificano e girano libere tra le vette del Parco Nazionale Alti Tauri, nella regione austriaca dell’Osttirol (Tirolo Orientale), tra Italia e Austria. Avvistarle non è difficile ed è un'opportunità unica per chi ama il trekking in alta quota passando da bellissimi alpeggi, quelli da cartolina a cui il Tirolo ci ha abituati.

E sono tanti gli alpeggi da visitare. Sono ben 350 quelli che circondano le cime più alte dell’Austria, il famoso Großglockner (3798 m.), la regina delle montagne, con il suo suggestivo ghiaccio in movimento, e il Großvenediger (3657 m).

E’ proprio qui si snoda il famoso Sentiero dell'Aquila, un percorso di 280 km con diverse tappe (incluse le varianti alpine) di varie lunghezze e difficoltà.

Quest'anno ricorre il decennale della sua apertura e per festeggiare la ricorrenza tutti i cammini sono stati completamente rifatti per permettere facilmente agli escursionisti di ammirare questo bellissimo rapace. Il Sentiero dell’Aquila in Osttirol è composto da 9 tappe, da Ströden, ai piedi del Großvenediger, fino al rifugio Stüdlhütte sul Großglockner, per complessivi 100 km.

Completare l'intero percorso significa affrontare un dislivello di quasi 8.000 metri, ma si possono affrontare anche solo alcuni tratti, ripercorrendo le tracce dei grandi pionieri delle Alpi, con in più la comodità di pernottare in alcuni bellissimi rifugi alpini d’alta quota.

Gli alpeggi del Parco degli Alti Tauri

Una nota a parte merita questo parco, che con i suoi 27mila ettari, è il più grande parco dell’Europa centrale. Qui l’alpeggio riveste un'importanza fondamentale, essendo fonte di sostentamento degli allevatori della zona, che hanno scelto con lungimiranza di seguire le tecniche tradizionali, senza usare pesticidi né concimi industriali.

Fra le attrazioni da non perdere in questo territorio spicca il villaggio Jagdhausalmen: incastonato a 2000 metri di altezza nella Defereggental, con le sue case in pietra del XIII secolo, è l’insediamento di alpeggi più antico dell’Austria, classificato come patrimonio artistico nazionale.

Per arrivarvi si attraversa l’Oberhauser Zirbenwald, una foresta di 200 ettari fra le più vaste dell’arco alpino. Dal piccolo centro, il percorso porta poi al Pfauenauge, un grazioso laghetto incastonato tra le montagne. A questo si aggiungono gli altri sei alpeggi tradizionali scelti da Milka (la marca di cioccolato), tra cui l’Hofalm (1824 m) e l’Arnitzalm (1848 m); in quest’ultimo si possono gustare formaggi e latticini che cinque contadini producono quotidianamente.

Percorsi per mountain bike in Osttirol

Il Sentiero dell’Aquila non è l’unico motivo per dirigersi verso l’Osttirol: nella sola Bike Arena delle Dolomiti di Lienz ci sono 40 itinerari per mountain bike, un terzo dei complessivi 120 mappati con tracce Gps e segnaletica in tutta la regione, per un totale di oltre 1.000 km.

Un itinerario consigliato è la salita che da Ströden porta a Matrei, fino alle imponenti Cascate di Umbal.

Tra i più iconici anche il “Sentiero Forza della Natura” al cui apice si può osservare da vicino uno degli ultimi flussi glaciali in libero scorrimento, il Großglockner, (3798 m), e infine percorrere gli ultimi 20 chilometri circa lungo il fiume Isel, per lo più in discesa.

 

INFO:
www.tirolo.com
www.osttirol.com

CAMMINANDO TRA LE AQUILE
© RIPRODUZIONE RISERVATA

TAGS

COMMENTI

PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO



Non sono stati scritti ancora commenti su Osttirol: il Sentiero dell'Aquila. Scrivi tu il primo commento su Osttirol: il Sentiero dell'Aquila

VACANZATTIVA PORTAL