• Trekking

Umbria: natura, storia e spiritualità

A piedi o in sella ad una bici, l'Umbria regala percorsi naturalistici e storici unici in Italia: tra borghi antichi, i sentieri di San Francesco e le tracce di antiche ferrovie dismesse.

Redazione

Umbria: natura, storia e spiritualità
SULLE ORME DEL SANTO DI ASSISI O IN BICI SU VECCHIE FERROVIE

Piccoli borghi, chiesette, natura, castelli medievali: l’Umbria. Una regione in cui natura, storia e religione si sposano.

Ecco allora alcuni itinerari a piedi, in bicicletta o in mountain-bike per viaggiare sulle orme di San Francesco, il grande santo che di questa regione rappresenta l’immagine nel mondo.

IL SENTIERO DI SAN FRANCESCO: UN TREKKING CHE UNISCE SPORT E SPIRITUALITA’

Questo percorso si dipana sulle tracce del “poverello di Assisi” che, nell’inverno tra il 1206 e il 1207, percorse 50 km a piedi dalla sua città natale sino a Gubbio. San Francesco voleva sfuggire alle ire del padre, che lo accusava di aver dissipato i suoi averi e di aver messo in ridicolo il nome della famiglia

Un viaggio sportivo e al contempo spirituale che si può vivere suddividendolo in 3 tappe, considerando dalle quattro alle sette ore per ciascuna.

Si parte ovviamente da Assisi, splendida cittadina ricca di monumenti. A cominciare dalla Basilica, che custodisce le spoglie di San Francesco (Patrimonio dell’Umanità Unesco). Attraversando il Bosco di San Francesco - area rurale antica di 800 anni, recuperata dal FAI - si toccano Pieve San Nicolò e il Fosso delle Lupe, dove il Santo subì l’aggressione da parte di alcuni ladroni. La tappa si conclude nel piccolo centro medievale di Valfabbrica.

La seconda tappa conduce al Castello di Biscina, dopo aver attraversato il fiume Chiascio e aver sfiorato i resti del Castello di Coccorano, dove spesso San Francesco trovò ospitalità.

L’ultima tappa è la più impegnativa, coi suoi 21 km. In 7 ore, si passa accanto all’Eremo di San Pietro in Vigneto e, circondati da panorami appenninici, si giunge infine a Gubbio.

ALLA SCOPERTA DELLA CICLOVIA SPOLETO-ASSISI

Gli amanti della bicicletta potranno pedalare lungo i 53 km di ciclovia che collegano Spoleto ad Assisi. Se la città di partenza è uno straordinario luogo d’arte e di cultura - con la parte più antica sulla collina dominata dalla Rocca Albornoziana, simbolo della città - anche gli altri luoghi che l’itinerario tocca sono indimenticabili.

Come Trevi, uno dei borghi più belli d’Italia, noto come “Città dell’Olio”, che sorprende sempre con le sue testimonianze romane e i suoi ulivi; oppure Bevagna, un tempo terra di produzione di pregiate tele e oggi splendido borgo in stile medioevale: per finire con le famose Fonti del Clitunno, un gioiello naturalistico fatto di salici piangenti e di specchi d’acqua limpidissima.

SUI PEDALI LUNGO L’ANTICA FERROVIA

C’è poi un altro percorso per gli appassionati delle due ruote ancora più suggestivo. È l’itinerario che collega Spoleto a Norcia sulle tracce dell’antica ferrovia.

L’ultimo treno, qui, è passato il 31 luglio 1968. Dopo anni di disuso, è stato trasformato in una splendida ciclabile alla portata di tutti: 52 km, di cui 34 sistemati e messi in sicurezza, caratterizzati da strettissime gole, gallerie e viadotti, ma anche da ponti mozzafiato come quello sul torrente Cortaccione, sotto cui si possono ammirare ritrovamenti di epoca romana. Percorrendo l’itinerario si viene a contatto con una natura straordinaria e si attraversa una parte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

SULLE ORME DEL SANTO DI ASSISI O IN BICI SU VECCHIE FERROVIE
LA VIA DI FRANCESCO

ANCHE I MOUNTAINBIKERS POSSONO SBIZZARRIRSI

Riservato ai più esperti, il percorso per MTB che collega Gubbio ad Assisi si svolge in parte lungo il Sentiero Francescano. Ci sono tratti agevoli e altri fatti di importanti dislivelli. Lungo il percorso ci si diverte per davvero: ci sono saliscendi, scalette in legno, scollinamenti. Ma l’atmosfera è straordinaria e intrisa di spiritualità. L’importante è munirsi di ricambi per la propria bici e di una giacca a vento, anche d’estate.

E PER GRANDI VIAGGIATORI... 500 CHILOMETRI DA SOGNO

Gli amanti del turismo spirituale possono percorrere - a piedi, in bicicletta oppure a cavallo - la Via di Francesco, un percorso (parte dei 500 km di quella Via di Roma che collega Toscana, Umbria e Lazio) che conduce sino a Roma.

In bicicletta le tappe sono 14, a piedi 22. Tutte toccano luoghi ricchi d’atmosfera: Pieve Santo Stefano, Sansepolcro, Citerna, Città di Castello, Pietralunga, Gubbio, Valfabbrica, Assisi. E poi la Valle di Spoleto coi suoi centri storici, la Valnerina coi suoi borghi. Fino ad entrare nel Lazio, per procedere alla volta della Città Eterna.

LA VIA DI FRANCESCO
© RIPRODUZIONE RISERVATA

TAGS

COMMENTI

PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO



Non sono stati scritti ancora commenti su Umbria: natura, storia e spiritualità. Scrivi tu il primo commento su Umbria: natura, storia e spiritualità

VACANZATTIVA PORTAL