Ultime cicloturistiche dell’anno per tutti gli innamorati dell’epoca dei pionieri. Con divise e bici tirate fuori da bauli e cantine, ecco gli appuntamenti da non perdere per vivere la magia di una pedalata nel tempo, su strade polverose, nel ricordo dei campioni in bianco e nero che hanno fatto sognare l’Italia del secondo dopoguerra.
Tirate a lucido le due ruote e segnate in agenda.
Il primo ottobre parte la Milano-Torino e sarà come un salto nel secolo passato. E’ la classica più antica del nostro ciclismo e sarà celebrata da un drappello di cicloturisti che apriranno la strada ai campioni di oggi.
Partenza per loro da Crescentino in provincia di Vicenza (i pro’ invece scatteranno da Settimo Milanese) e arrivo in cima al Colle di Superga (Torino), dopo un percorso pianeggiante di 50 chilometri, da coprire con biciclette e abbigliamento da anni '30.
Il 5 ottobre arriva la madre di tutti i raduni storici: L’Eroica. Come da copione, quattro percorsi di 38, 75, 135 e 205 chilometri, infarciti di strade bianche, per ogni gamba e… copertone, con oltre 5.000 partecipanti in arrivo a Gaiole in Chianti. La festa comincia mercoledì 1° ottobre con il clou domenica quando all’alba prenderanno il via i primi “eroici”.
Per chi è rimasto fuori dalla cicloturistica toscana o vuole emozioni alternative, il 5 ottobre scatta anche il Giro di Lombardia, altra classica nel cuore dei ciclo-nostalgici. La corsa delle foglie morte sarà celebrata con un percorso di 50 chilometri che parte da Como e si conclude a Bergamo, così da assistere all’arrivo del 108° giro di Lombardia dei professionisti (info, cell. 329.207190).
Doppio appuntamento il 12 ottobre con l’Epica - Sulle tracce di Annibale, in programma a San Nicolò nel piacentino e con la Ciclostorica delle Foglie Morte al via da Cardano al Campo, in provincia di Varese.
Ancora due raduni per la domenica successiva, il 19 ottobre, con L’Intrepida al via da Anghiari ad Arezzo e La Lacustre prevista a Marone, lungo le sponde bresciane e bergamasche del lago d’Iseo.
Chiusura dell’anno con La Gardesana, in calendario il 26 ottobre a Malcesine in provincia di Verona. Due i percorsi, di 40 e 50 chilometri, vista lago di Garda. Chi ha già completato La Lacustre, con questa cicloturistica può conquistare il Brevetto dei due Laghi.
Da novembre, per sognare imprese d’altre tempi tirando a lucido la vecchia bici, si può pensare ai raduni d’epoca del prossimo anno. A partire dalla primavera c’è modo di divertirsi sulle strade bianche di una volta, in grande compagnia.
Ecco il calendario provvisorio, che sarà aggiornato man mano che gli organizzatori decideranno i dettagli delle nuove edizioni.
Aprile
L’etrusca - Cecina (Li) - Toscana; www.letruscaciclostorica.it
La Storica - Pietra Ligure (Sv) - Liguria; www.lastorica.it
Maggio
L’eroica Sud - Buonconvento (Si) - Toscana; www.eroica.it/eroicasud
La Campionissima - Molare (Al) - Piemonte; www.lacampionissima.it
La Medicea - Prato (Po) - Toscana, www.bisenzia.it
Giugno
La Ottavio Bottecchia - (in provincia di Treviso) - Veneto; www.laottaviobottecchia.it
La Canavesana - Albiano d’Ivrea (To) Piemonte; www.lacanavesanadepoca.it
La Polverosa - Monticelli Terme (Pr) - Emilia Romagna; www.lapolverosa.eu
La Mitica - Castellania (Al) - Piemonte; www.lamitica.it
Luglio
K2 Ciclostorica - Udine - Friuli Venezia Giulia; www.gsk2.it
Strade Bianche di Romagna - Mordano (Bo) - Emilia Romagna; www.stradebianchediromagna.it
Agosto
Bassa Romagna - Storie antiche di uomini e biciclette - Lugo (Ra) - Emilia Romagna; www.romagnadeste.it
Settembre
Vacamora - Altopiano di Asiago (Vi) - Veneto; www.vacamora.it
La Carrareccia - Bolsena (Vt) - Lazio; www.trombadores-team.com
La Superba - Nervi (Ge) - Liguria; www.lasuperbavintage.it
La Panoramica - Sulle strade di Alfredo Martini - Settimello (Fi) Toscana; www.mcisettimello.it
L'impavida di Emilia - Guastalla (Re); www.impavida.info
La Classica Di Pinerolo - Pinerolo (To) - Piemonte; www.laclassicadipinerolo.com
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Come i pionieri in bianco e nero.... Scrivi tu il primo commento su Come i pionieri in bianco e nero...