Il Parco Cicloturistico Colli Fiorentini unisce turismo, natura, territorio, enogastronomia, sport, benessere... Qui, una serie di itinerari si snodano a sud del capoluogo toscano, attraversando morbide colline ricche di vigneti che conservano la denominazione di origine controllata e garantita Chianti Colli Fiorentini.
Il parco include 18 comuni e consente di raggiungere e apprezzare tutte le 27 aziende agricole che formano il Consorzio di Tutela Chianti Colli Fiorentini. Si viaggia sul sellino alla scoperta dei filari di uve Sangiovese, Colorino e Canaiolo, tra dolci colline e borghi medievali.
Il progetto - promosso dal Consorzio Chianti Colli Fiorentini con la collaborazione del Touring Club Italiano e Syngenta - ha lo scopo di offrire una chance in più ai viaggiatori che progettano di visitare Firenze e la Toscana in generale. L’area è infatti ricca di chiese, musei, borghi storici, agriturismo, cantine, vigneti...
Gli anelli del parco sono nove, con lunghezze e difficoltà altimetriche diverse, così da permettere ad ogni tipo di ‘gamba’ di apprezzare le bellezze della zona sui pedali.
Il percorso più importante è il Grand Tour dei Colli Fiorentini: 218 km e un dislivello di oltre 5.000 metri, con punto di partenza e arrivo a Firenze. Come detto, però, ci sono anche anelli più brevi, compresa tra i 40 e 100 chilometri, con dislivelli tra i 1.000 e i 1.800 metri.
Il progetto del Parco Cicloturistico Colli Fiorentini (patrocinio della Regione Toscana e della Camera di Commercio di Firenze) è il primo itinerario italiano realizzato dal Touring Club contestualmente al Parco Cicloturistico dei Navigli.
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su In bicicletta alle porte di Firenze. Scrivi tu il primo commento su In bicicletta alle porte di Firenze